Nuovo format video Untraditional: I Temi Che Non Temo

da Alessandra Di Matteo

Estetiste, nutrizioniste, psicologhe. Donne.
A febbraio 2021 è cominciata una nuova avventura della Untraditional Style Academy: la prima stagione della serie I Temi Che Non Temo.

Volevo presentare storie, vere, parlare non soltanto di me ma soprattutto di voi, della community di donne che sta là fuori. Il mio desiderio era raggiungere chi pensa consulente di immagine e ci vede lo stereotipo del ti insegno come vestirti o cosa comprare. Ho voluto fortemente un approccio diverso e sono fiera di aver ascoltato (e letto) tante voci interessanti.

Di cosa abbiamo parlato insieme?

Di temi che onestamente tutt* temiamo – li consideriamo in qualche modo “delicati” o intimi – ma che abbiamo scelto di portare alla luce per condividerli. Con coraggio.
Sindrome dell’Impostore, cancro al seno, peli, competizione al femminile, alimentazione. Roba forte insomma.

Avvertenza
Le alterazioni cromatiche dei viso o dei capelli, così come le normali peculiarità di un corpo, non possono essere classificate da un* professionista con termini quali difetti, punti deboli, errori.
Il termine patologia è riservato a valutazioni mediche e scientifiche, non di immagine o di stile.
La Untraditional Style Academy promuove un uso consapevole della consulenza di immagine, volto a favorire il benessere del* singol* cliente nel suo complesso, lontano da obiettivi di perfezione e stereotipi sui temi di genere, età, altezza o peso.

Nutrizione

Una diretta a tre, che mi ha permesso di conoscere storie professionali ma anche personali.
Il legame con il cibo, le sue implicazioni psicologiche e poi la rinascita, il cambiamento, nuovi stili di vita sensati e non punitivi. Rimedi facili, fai-da-te e pastiglie miracolose? No. Al loro posto un* brav* professionista, soluzioni per ottimizzare tempo e impegni, divisione in micro-obiettivi e principio di “compensazione”. Ascoltare la propria vita e il proprio corpo.

GUARDA LA PUNTATA QUI

Peli, cellulite & co.

Accettazione di sé e trattamenti estetici sono un controsenso? E ancora: cellulite e smagliature, ché a pronunciarle ad alta voce ormai sembrano quasi due parolacce. E i peli, eterna lotta, tanto da far scalpore se mostrati, come hanno fatto sui social Ashley Graham e Cara Delevigne.
Siamo ancora severe e poco oggettive davanti allo specchio? Siamo noi stesse a bullizzarci con il bodyshaming?
Di sicuro c’è una cosa: ancora oggi, nel 2021, niente è più politico del corpo delle donne.

GUARDA LA PUNTATA QUI

Cancro e prevenzione

Un 8 Marzo decisamente… untraditional. Che ho sentito fin sotto la pelle in tutta la sua potenza.
La preziosa testimonianza di Simona, che ha combattuto e sconfitto un cancro al seno non senza vedere la propria vita cambiata per sempre. Una storia da ascoltare e condividere, ricca di spunti emotivi ma anche di informazioni pratiche in materia di prevenzione.
Per info, come sempre vi ricordo una fonte autorevole da salvare tra i preferiti: www.fondazioneveronesi.it.

GUARDA LA PUNTATA QUI

Competizione al femminile

Ho l’impressione – quando penso alle donne in competizione tra loro nel lavoro e nella vita in generale – che l’idea con la quale siamo cresciute (senza rendercene conto) sia la torta è questa, non ci sono fette per tutte quindi bisogna lottare come nella giungla per andarsi a prendere la propria, prima che qualcuna ce la rubi.
Ma la torta è davvero così piccola? Se io conquisto qualcosa, ci perdo ad aiutare te a raggiungere lo stesso risultato?
Sin dall’antichità c’è stato il famigerato Eva contro Eva, che in ambito archetipico nella mia consulenza amo definire “il maschile in ogni donna”: quanto ne siamo spaventate?

GUARDA LA PUNTATA QUI

Sindrome dell’Impostore

Di performanza, insicurezza ma anche pressione sociale: in questa diretta abbiamo spiegato cos’è la Sindrome dell’Impostore e ci siamo fatte domande scomode. Ad esempio: ci stiamo perdendo la sana via di mezzo tra sante e impostrici? E perché fatichiamo a darci il permesso di sbagliare?
Nel mio approccio all’immagine de* clienti, spesso mi trovo a sottolineare che non ci sono colori sbagliati o capi che se indossati sono dannosi. Sbagliare fa parte della crescita anche nello stile, infatti l’armocromia stessa nasce grazie a tentativi di accostamento, errori.

GUARDA LA PUNTATA QUI

Posso rivedere le puntate?

Su Facebook o su Youtube.

E ci stiamo preparando per la seconda stagione 😉 #itcnt

You may also like

Lascia un commento